A 10 anni i bambini hanno già molti ricordi e ne abbiamo già tanti anche noi dell’Associazione Nascere Bene Ticino, nata proprio nel giorno della mamma del 2012. Come dimenticare le prime riunioni del comitato con la regolare partecipazione di alcuni bebè ancora allattati? È pure indimenticabile la prima assemblea generale pubblica a Rivera. Eravamo una quarantina di persone fra mamme e papà, levatrici, doule e infermiere, immersi in un potente concentrato di energia positiva che traspare anche dalla testimonianza citata nel comunicato. E cosa dire dell’entusiasmo suscitato dal chirurgo ostetrico Michel Odent, uno massimi esperti mondiali di fisiologia della nascita, quando ancora nel 2013, nel giro di 24 ore ha accettato il nostro invito a tenere due giorni di formazione al San Giovanni di Bellinzona, organizzati insieme a levatrici e doule, col sostegno dell’EOC.
In 10 anni di attività abbiamo lanciato i primi semi di un cambiamento.
Abbiamo sostenuto la creazione della prima casa della nascita in Ticino: Lediecilune. Gli incontri settimanali “Da mamma a mamma” iniziati nel Luganese sono approdati anche a Bellinzona e Locarno ed è nato il “Gruppo di auto-aiuto per i parti traumatici”. Abbiamo proposto diverse formazioni, la più importante è il “Pronto Soccorso Emozionale”: la seconda edizione del 1. anno del ciclo è già partita. Nel 2017 abbiamo organizzato il Simposio “Il cesareo: come, quando, perché?” con Michel Odent e il chirurgo ostetrico Michael Stark, al quale si deve la tecnica del cesareo rapido, semplice e più sicuro, “da fare però solo se necessario” precisa Stark. Nel 2019 abbiamo collaborato con la Delegata cantonale per l’aiuto alle vittime di violenza all’organizzazione della giornata di riflessione “Nascita e violenza – Una relazione pensabile?” con Michel Odent e altri importanti relatori.
Nel n.41 della rivista per le Medical Humanities edita dall’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) abbiamo curato il dossier Modi di nascere (2018) ed è appena uscito il n. 48, che raccoglie gli atti del convegno “Nascita e violenza”. Questo decimo anno di attività è iniziato con il concorso di scrittura “Storie di parto” e stiamo costruendo un nuovo sito web, vetrina delle nostre attività e fonte di utili informazioni per i genitori confrontati con le scelte che l’arrivo di un bebè comporta, con le sue gioie e le sue difficoltà.
Abbiamo ancora tante idee e progetti da realizzare per ripensare anche da noi la cultura della nascita. Perché è proprio lì che deve iniziare il rispetto dei diritti del bambino e dei diritti della donna che diventa madre. Perché è lì che inizia la salute e germoglia il seme della pace e dell’amore di cui oggi noi tutti e la madre terra abbiamo più che mai bisogno!