“Se vogliamo raggiungere una vera pace in questo mondo,
dovremo incominciare dai bambini.”
Mahatma Gandhi

Chi siamo

Siamo un gruppo di genitori, nonni, levatrici, doule, amiche e amici vari, che desiderano promuovere le conoscenze e le opportunità che permettano al numero più elevato possibile di bambini di nascere bene.

È con la testimonianza di una delle numerose mamme presenti alla sua prima assemblea generale, che l’Associazione Nascere Bene Ticino (ANBT) ha scelto di presentare
pubblicamente i suoi scopi. “Sono una neo-mamma e il percorso della gravidanza, soprattutto la nascita completamente naturale della mia bambina, con l’aiuto di due fantastiche levatrici, mi ha cambiato totalmente il modo di vedere la vita, di sentirla. Poter vivere così intensamente l’esperienza del parto è un regalo, qualcosa da rendere accessibile a tutte le future mamme e ho proprio voglia di impegnarmi per aiutare l’associazione a raggiungere questo obiettivo.”

L’obiettivo dell’ANBT deriva dalla consapevolezza che le esperienze precedenti la nascita e il modo di venire al mondo, possono influenzare tutta la vita di una persona. Infatti, numerosi studi scientifici dimostrano che molti disturbi della salute e dell’equilibrio psico-fisico degli adulti, hanno origine nella fase iniziale della vita, soprattutto quando il vissuto in grembo, durante il parto e il primo anno, si distanzia troppo dai meccanismi per i quali siamo biologicamente programmati e che favoriscono anche il contatto fra madre e bambino.

Nascere bene è un primo passo verso la pace. È dunque importante per le donne sapere che dispongono dentro di loro di tutte le risorse necessarie per vivere nel migliore dei modi la maternità sin dal concepimento, e per rimanere protagoniste del proprio parto. Per mamme e papà è importante poter accogliere in armonia e nell’intimità la loro creatura, sia all’ospedale, che in casa, o in una casa del parto. A questo scopo i genitori, e tutti coloro che lavorano nel campo della maternità, hanno la possibilità di operare scelte informate, basate su evidenze scientifiche. L’ANBT si rivolge a loro, ma anche a tutte le persone sensibili al benessere della prima infanzia, come pure ai diritti della donna e al rispetto della natura. 

Febbraio 2013

Torna in alto