Formazione PSE
In Ticino il primo ciclo di formazione è stato proposto con successo nel 2021 sotto la conduzione di Barbara Walcher (responsabile della formazione e coordinazione PSE in Italia, infermiera pediatrica, consulente in allattamento IBCLC, terapista, supervisora e formatrice PSE) e con l’assistenza di Janine Koch (terapista complementare, educatrice e consulente pre- e perinatale, terapista PSE). Un modulo è stato condotto inoltre da Cornelia Reichlin (responsabile della formazione e coordinazione PSE in Svizzera, psicoterapista corporea, terapista craniosacrale e terapista, supervisora e formatrice PSE).
La formazione di Pronto Soccorso Emozionale è rivolta alle persone che lavorano con le famiglie nei primi anni di vita dei bambini ma anche a tutti gli interessati.
Qui sotto trovate i prossimi eventi dove verranno fornite ulteriori informazioni sia sulla formazione sia sul concetto di Pronto Soccorso Emozionale.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 2 dicembre 2022 – dalle 09.00 alle 17.00
WEBINAR – Workshop di introduzione: “Il sonno dei bambini, che sfida!”
Durante questa giornata di studio verrà spiegato come accompagnare i genitori per aiutarli a trovare una soluzione ai loro problemi legati al sonno del bambino. In un ambiente che li sostiene, i genitori possono sviluppare nuovi punti di vista tramite il proprio vissuto psicosomatico e il riconoscimento delle dinamiche in atto. Spostando l’attenzione dal bambino a sé stessi, possono trovare un modo per dare spazio sia ai bisogni del bambino sia ai propri. Le aspettative verso sé stessi e il proprio figlio spariscono, permettendo il ritorno della tranquillità, della fiducia e della leggerezza.
Destinatari: Ai professionisti che lavorano nell’ambito della consulenza con genitori e bambini, a levatrici e infermiere pediatriche, a educatori che lavorano con la prima infanzia e a tutti gli interessati
Relatrice: Barbara Walcher (responsabile della formazione e coordinazione PSE in Italia. Infermiera pediatrica, consulente per l’allattamento IBCLC, terapista, supervisora e formatrice PSE)
Assistente: Janine Koch (terapista complementare, educatrice e consulente pre- e perinatale, terapista PSE)
Quota di partecipazione: CHF 200.- (CHF 180.- soci ANBT)
Iscrizioni: Sede organizzativa della formazione – christina.kever@nascerebene.ch – 079/4670191
Luogo: Online tramite la piattaforma ZOOM
Locandina: LINK
La partecipazione a questo Workshop è condizione necessaria per l’ammissione alla Fase1 della formazione
Martedì 6 dicembre 2022 – dalle 19.00 alle 21.00
Serata informativa gratuita sul Pronto Soccorso Emozionale
Una serata informativa gratuita rivolta a tutte le persone interessate al PSE e che vorrebbero saperne di più: quale approccio sta a monte del PSE? Che ruolo ha il tocco? Qual è l’aspetto concreto del lavoro del PSE con bebè e genitori? Come si svolge la formazione?
Un momento di scambio nel quale i partecipanti potranno rivolgere le domande alle relatrici.
Destinatari: Ai professionisti che lavorano nell’ambito della consulenza con genitori e bambini, a levatrici e infermiere pediatriche, a educatori che lavorano con la prima infanzia e a tutti gli interessati
Relatrice: Barbara Walcher (responsabile della formazione e coordinazione PSE in Italia. Infermiera pediatrica, consulente per l’allattamento IBCLC, terapista, supervisora e formatrice PSE)
Assistente: Janine Koch (terapista complementare, educatrice e consulente pre- e perinatale, terapista PSE)
Quota di partecipazione: gratuito
Iscrizioni: Sede organizzativa della formazione – christina.kever@nascerebene.ch – 079/4670191
Luogo: Online tramite la piattaforma ZOOM
Locandina: LINK
Qui potete trovare le locandine della formazione PSE:
Fase 1 – Conduttrice / -ore Basic Bonding – Partenza prevista: 23 marzo 2023
Fase 2 – Consulente in PSE – Partenza prevista: 27 luglio 2023
Formulario di iscrizione alla formazione PSE
Può compilare il formulario per avere maggiori informazioni oppure per iscrivervi ai nostri corsi. Riceverà subito una email generata automaticamente a conferma della ricezione del vostro formulario e in seguito le verrà inviata una email completa di tutte le informazioni pratiche inerenti al corso da lei scelto.
Approfondimenti
“Liberi di amare – Un’armoniosa relazione con i nascituri come cura per sé e per il pianeta”
Tratto dal periodico Gente Sana
Guarda l’articolo