“Se vogliamo raggiungere una vera pace in questo mondo,
dovremo incominciare dai bambini.”
Mahatma Gandhi

I nostri membri onorari (che consideriamo “angeli custodi”)

Silvia Vegetti Finzi
Psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, specializzata per i problemi dell’infanzia, della famiglia e della scuola e con un’attenzione particolare al tema della maternità.
Ha fatto parte del movimento femminista ed è tra le fondatrici della Consulta di Bioetica.
Dal 1975 ha insegnato Psicologia Dinamica presso l’Università di Pavia; è autrice di numerosi libri (fra cui molti parlano di maternità, come “Il bambino della notte”) ed è anche nota al grande pubblico per i suoi interventi in televisione e sulla stampa (v. Azione).

Monya Todesco Bernasconi
È cresciuta in Ticino, ha studiato medicina all’Università di Zurigo e si è specializzata in ginecologia e ostetricia. Dal 2011 è primaria di ostetricia e medicina perinatale all’ospedale cantonale di Aarau (KSA), presiede la conferenza dei medici del KSA ed è membra della direzione. Nel 2014 ha ottenuto il diploma di consulente di allattamento IBCLC e nel 2015 ha conseguito un CAS in Halthcare-management all’Università di San Gallo. Nel maggio 2017 ha creato sul sedime dell’ospedale, insieme ad alcune levatrici indipendenti della regione, una casa della nascita in cui nel 2021 sono nati 203 bambini con parti non medicalizzati e la domanda è in continuo aumento.  

Prof. Dr. Dieter Schürch
Membro della Commissione svizzera per l’UNESCO che attualmente sta chinandosi con molta attenzione proprio sul tema dell’accoglienza della prima infanzia perché ha capito che il primo periodo della vita è fondamentale per la formazione perciò il prof.dr. Dieter Schürch vede con molto interesse anche l’importanza di nascere bene. È anche presidente nazionale di Elternbildung CH (formazione genitori rappresentata in Ticino dalla Conferenza cantonale dei Genitori). Autore di numerose ricerche e studi sui temi legati allo sviluppo e alla formazione e anima seminari e giornate di studio.

Antoine Casabianca
Presidente dell’ACSI, l’associazione per la difesa delle consumatrici e dei consumatori e anche dei pazienti (quindi anche delle donne in gravidanza perché sono considerate pazienti…)
Antoine Casabianca è laureato in economia e dal 1980 al 2011 ha lavorato all’Ufficio di promozione e di valutazione sanitaria (presso la ex-Sezione sanitaria), che ha diretto dal 1994.
Si potrebbe dire che l’ANBT è nata da una costola dell’ACSI che ha avuto il merito di essere particolarmente attenta al tema del parto e ha ospitato il dossier che ha poi dato origine al sito.

Delta Geiler Caroli
Dopo un percorso di formazione variegato, da grafica a laureata in scienze economiche, ha lavorato oltre 30 anni come giornalista e produttrice alla RSI dove ha realizzato diversi documentari e programmi su temi economici, sociali e culturali fra cui la storia delle  donne, la maternità, i diritti dell’infanzia e vari problemi psicologici. L’esperienza della maternità l’ha motivata ad approfondire il tema della nascita e dell’importanza dei primi anni, mesi, attimi di vita, a cominciare da quella perinatale. Per questo motivo nel 2013 ha fondato con altri genitori, una levatrice e una doula l’Associazione Nascere Bene Ticino (di cui ora è presidente onoraria) e ha collaborato attivamente con alcune levatrici e sostenitrici alla creazione della prima casa della nascita in Ticino.

Prof. Dr. Gianfranco Domenighetti (deceduto il 16 novembre 2017)
Economista e dottore in scienze sociali, già professore titolare di comunicazione ed economia sanitaria alla Facoltà di comunicazione dell’Università della Svizzera Italiana e professore invitato di economia e politica sanitaria alla Facoltà di economia dell’Università di Losanna. Già Direttore del Servizio sanitario del Cantone Ticino e Consulente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e, temporaneo, del Consiglio d’Europa. Membro di numerosi gremi, scientifici, professionali e politici in campo sanitario a livello nazionale e internazionale ed autore di numerose pubblicazioni (N = 330) specializzate nel campo dell’economia, della politica e della comunicazione in campo sanitario. Ha inoltre diretto diversi programmi di cooperazione e formazione nel campo della sanità nei paesi dell’Europa del Sud-Est (Romania, Bulgaria, Albania. Moldova) nell’ambito dei progetti di sviluppo e di cooperazione del Dipartimento Federale Svizzero degli Affari Esteri.

Bianca Buchal (deceduta il 26 marzo 2015)
È stata membra onoraria della nostra associazione sin dall’inizio, ha vissuto con grande intensità quasi 100 anni, dedicandoli a temi legati alla vita prenatale, alla maternità e al preconcepimento consapevole. Nel 2012 ha coniato la definizione Donna Madre dell’Umanità, con cui intendeva riproporre la maternità in una chiave transpersonale, e ha divulgato il concetto attraverso uno scritto molto profondo e incoraggiante dedicato alle donne. I suoi figli scrivono: “Non ha mai smesso di restare collegata a decine di persone ed Enti che ruotavano attorno al Tema della Maternità consapevole” e a un anno dalla sua morte hanno creato l’Associazione Bianca Buchal per una Maternità consapevole. Sul sito dell’associazione www.gravidanzaconsapevole.org si trovano testi e articoli interessanti legati ai temi a lei e a noi tanto cari!

Torna in alto