“Se vogliamo raggiungere una vera pace in questo mondo,
dovremo incominciare dai bambini.”
Mahatma Gandhi

Partorire in Ticino durante la pandemia di Laura Lazzari Vosti

Sentieri nelle Medical Humanities

Partorire in Ticino durante la pandemia
Le esperienze delle partorienti che emergono da uno studio
 

Violenza ostetrica e trauma da parto sono più diffusi di quanto si pensi: in Svizzera un parto su tre è vissuto in modo traumatico (Deforges et al., 2020), mentre una donna su quattro ritiene di aver subito forme di coercizione durante il travaglio (Oelhafen et al., 2021; Mayer et al., 2022). Sono numeri che fanno riflettere e che gettano luce su un evento che, durante la pandemia di Covid-19, ha posto nuove sfide alle partorienti. Nel presente contributo sono riportati i risultati di un recente studio volto a indagare le esperienze di coloro che hanno partorito nel Canton Ticino durante la pandemia. L’articolo completo è apparso sull’ultimo numero del «Journal for the Motherhood Initiative» (Lazzari, 2023) ed è disponibile in open access sul sito della rivista. 

I risultati si basano sui dati emersi da 23 interviste condotte con mamme che hanno partorito nel Canton Ticino – in contesti ospedalieri ed extra-ospedalieri – durante la pandemia. Scopo dello studio era individuare quali aspetti contribuiscono a creare un’esperienza di parto positiva, indipendentemente dal tipo gravidanza, dalle aspettative e dal luogo scelto per il parto.  (…)

Leggi tutto l’articolo sul sito della Rmh

Torna in alto