“Se vogliamo raggiungere una vera pace in questo mondo,
dovremo incominciare dai bambini.”
Mahatma Gandhi

Gruppo di auto-aiuto “Perdita perinatale”

“Quando ho perso il mio bambino mi sono ritrovata dal vivere la gioia dell’attesa al dolore della perdita”

“Ora, rimane il dolce pensiero al mio bambino che è una stella luminosa nel cielo, è un filo d’erba nel prato, è nelle onde del mare, nel vento che mi spettina i capelli, nella pioggia che cade dal cielo, è nella legna che brucia sul fuoco. Il mio bambino mi ha insegnato ad essere forte. Non sarò mai più quella di prima. Non sono migliore, solo diversa, forse più completa.”
Valentina Greco, responsabile del gruppo


Il gruppo di auto-aiuto per il
lutto perinatale è rivolto a tutti i genitori e parenti confrontati con questo evento doloroso: la perdita di un bambino avvenuta a partire dalle prime settimane di gravidanza fino alle prime settimane dopo la nascita.

Gruppo di auto-aiuto

Purtroppo, nella nostra società la perdita perinatale non è ancora equiparata alla perdita di un figlio a tutti gli effetti, per la difficoltà a riconoscere la pregnanza di un legame iniziato prima del concepimento e investito di progettualità. In genere, le nascite non compiute sono considerate dei fatti privati e tendono a essere dimenticate in fretta dalla comunità, mentre le donne e le famiglie che raccontano la loro storia parlano di un vuoto che non si colma e di una ferita che non si rimargina. Di recente, si è mostrata una maggior apertura e sensibilità nei confronti di questo tema, ma le azioni simboliche e di supporto in genere sono lasciate all’iniziativa di singole persone – segnaliamo a questo proposito la posa presso il Parco delle camelie di Locarno della Fontana in commemorazione dei bambini non nati, voluta dalla sig.ra Sarah Zschokke, levatrice.

In assenza di riti condivisi e di misure specifiche che accompagnino e favoriscano l’elaborazione del lutto perinatale, il nuovo gruppo di auto-aiuto si pone come utile risorsa per aiutare le famiglie ad attraversare questo momento delicato.

Il nostro gruppo si basa rigorosamente sui principi dell’auto-aiuto, cioè è condotto da una persona che ha seguito un corso di formazione come facilitatore/facilitatrice, ma ha come competenza fondamentale il proprio vissuto traumatico e usa come strumenti la parola e la condivisione.

Conduttrice del gruppo di auto-aiuto

Il gruppo sarà condotto da Valentina Greco che lavora con le famiglie da 14 anni. È operatrice socio assistenziale nella prima infanzia, conduttrice di gruppi di auto-aiuto (Auto Aiuto Ticino) e Conduttrice di Basic Bondig di Pronto Soccorso Emozionale (PSE).

Dove

Gli incontri si tengono in presenza presso la nostra sede, in via Canevascini 4 a Lugano-Besso.

Il gruppo di auto-aiuto è sostenuto dal Centro di auto-aiuto Ticino.

Quando

Calendario incontri AUTUNNO 2023

11 settembre 
16 ottobre
13 novembre
11 dicembre

Calendario annuale

Un lunedì al mese dalle 17:00 fino alle 18:30 a Lugano.

Gli incontri del gruppo si terranno in Via Canevascini 4 a Lugano-Besso.

Gli incontri sono gratuiti, è richiesta l’iscrizione.

Per informazioni e per annunciarsi scrivere a: valentina.greco@nascerebene.ch

Torna in alto